Centro medico affollato? Ora si può prenotare il turno da remoto

Prenotare turno da remoto centro medico

Evita le code nel tuo centro medico diagnostico con una tecnologia semplice e a portata di paziente: scopri come funziona ufirst

Lunghe attese e code interminabili per prenotare una visita medica, analisi specifiche o anche solo per ritirare un referto: il problema del sovraffollamento non riguarda soltanto Asl e ospedali, ma anche strutture private come i centri medici, i centri diagnostici e i centri analisi.

Se sei titolare di una struttura sanitaria di questo tipo, privata o convenzionata con il SSN, conosci bene la problematica e sai anche che costringere i pazienti a lunghe attese anche solo per inoltrare una richiesta o ritirare un referto medico o i risultati delle analisi, può rappresentare un ostacolo di non poco conto nella gestione quotidiana del centro e ripercuotersi, alla lunga, sulla reputazione complessiva della tua attività.

Oggi però esiste una soluzione semplice ed efficace per ridurre la coda nel tuo centro medico ed evitare ai pazienti lunghe attese: si chiama ufirst, ed è una tecnologia che permette ai pazienti di prenotare il proprio turno tramite smartphone, ricevendo una notifica quando arriva il momento di recarsi in struttura.

Come installare ufirst nel tuo centro medico

La buona notizia è che non c’è bisogno di acquistare apparecchiature o licenze costose né di modificare l’aspetto del tuo centro medico: per installare e iniziare ad usare la tecnologia di ufirst nei tuoi uffici, basta un semplice tablet.

Come funziona?

Il cliente che arriva nel tuo centro medico si troverà davanti ad un tablet ufirst dal quale selezionare il servizio di suo interesse, per esempio “prenotazione visita”.

Il sistema fornirà all’utente informazioni sulla fila, come ad esempio i tempi d’attesa stimati e il numero di persone già in coda, e gli permetterà di prenotare il proprio turno in modo virtuale, scegliendo se farlo tramite QR code, inserimento del numero di telefono o tramite l’app ufirst.

Il paziente è in fila!

A questo punto potrà, in base al tempo di attesa stimato, andare via per dedicarsi ad altre attività e ritornare nel centro medico solo quando riceve la notifica o l’sms che lo avvisa che il suo turno sta per arrivare.

I vantaggi di ufirst per il tuo centro medico

I vantaggi che puoi ottenere dall’utilizzo di ufirst sono svariati, e vanno dal miglioramento delle prestazioni generali del tuo centro medico alla possibilità di avviare, a costi contenuti, la digitalizzazione della tua struttura.

In particolare ufirst ti permette di:

  • Eliminare il problema del sovraffollamento in spazi ristretti, che nel caso di un centro medico diagnostico può rappresentare un problema anche di abbandono degli uffici da parte degli utenti, a causa di tempi di attesa troppo lunghi
  • Aumentare la soddisfazione del cliente ed evitare eventuali lamentele e reclami
  • Conoscere dati sulla propria utenza e i flussi di accesso presso la struttura
  • Ridurre i costi del personale di segreteria perché grazie a ufirst non occorrerà una persona addetta allo smistamento della fila, alle prenotazioni e alla consegna di analisi e referti
  • Migliorare le prestazioni di tutto il personale grazie ad una migliore organizzazione del lavoro e ad un clima più disteso e rilassato
  • Risparmiare il costo dell’installazione di totem o sistemi eliminacode tradizionali, che oltre a non risolvere il problema della fila fisica, sono obsoleti, non eco-sostenibili e spesso troppo costosi per business privati
  • Avviare il processo di digitalizzazione della tua struttura offrendo al consumatore una customer experience integrata e multi-canale ed allo stesso tempo permettendoti di raccogliere facilmente e a costo basso dati e statistiche sui flussi allo sportello e sulla soddisfazione dei clienti

Che ne pensi?

Se vuoi saperne di più su come funziona ufirst e quali opportunità offre al tuo business scrivici pure, saremo felici di rispondere alle tue domande!

ufirst è una PMI INNOVATIVA, acceleratore per il PNRR 2022-2026

Menu